lunedì 1 dicembre 2008


Poesie "Antonella"

Chi è Antonella?

Antonella è una mia carissima “AMICA” una persona molto sensibile che non ama conoscere l'aspetto esteriore di una persona per lei è più importante il cuore della persona.
Dice sempre: - “ La bellezza esteriore con l'età sfiorisce la bellezza interiore rifiorisce sempre di più. Sono juventina e fiera di essere una gobbina.”
Oltre essere una fiera Gobbina, ama tanto scrivere poesie, il gelato alla menta, il mare, la natura, il canto, la musica, la cucina e in egual misura odia, chi giudica senza conoscere, la superbia e i litigi.
Cosa dire ancora di lei!? Beh ! E’ speciale!



La pioggia scende giù
e allora ci vuole un sorriso in più.
Un sorriso porta allegria
e la malinconia se ne va via.
Basta poco per illuminare un viso
dona anche tu il tuo sorriso.
Allora buona giornata in allegriaun abbriaccio e cosi sia.

Antonella.




Buona Domenica
per far festa
ti dono un sorriso
che ti illumini il viso
un sorriso non costa nulla
ma illumina la vita.

Antonella



TI REGALO UN SORRISO

Ti regalo un sorriso
portalo a chi non lo ha.
Ti regalo un sorriso
per tutte quelle volte
che mi hai fatto sorridere.
Ti regalo un sorriso
perchè ti possa
riscaldare il cuore.
Ti regalo un sorris
perchè il mondo
ti sembri più bello.
Ti regal un sorriso
perchè la vita
non ti sembri più dura.
Ti regalo un sorriso
perchè contagi
anche il tuo viso.
Ti regalo un sorriso
perchè tutti
tornino a sperare.
Ti regalo un sorriso...

Antonella

30-11-2008
By
Liberiamo i pensieri
http://blog.libero.it/brischy/view.php?nocache=1228160292

venerdì 31 ottobre 2008

Tarja Turunen "I walk alone"

Arte Digitale


Con arte digitale (detta anche digital art o computer art) si indicano le forme d'arte elaborate in forma digitale (vale a dire, in forma binaria). Il termine è usualmente riservato per l'arte che è stata modificata in maniera non banale attraverso un computer: testi, registrazioni audio e video non sono normalmente considerati digital art, poiché il computer serve solo come mezzo d’immagazzinamento.
La computer art nasce nel 1950 grazie alla sperimentazione di Ben Laposky (USA) e Manfred Frank (Germania) due matematici e programmatori, non artisti, ma con delle sensibilità artistiche che vanno però verso la grafica. B. Laposky e M. Frank si rifanno al costruttivismo e al razionalismo del Bauhause. Ben Laposky nel 1950 realizza un “oscillogramma”: lavora con l’oscilloscopio, scrive una funzione matematica (quindi non un’immagine) nel processore ed ottiene la base per una proiezione grafica, poi prende l’oscilloscopio con il quale varia la lunghezza d’onda dei raggi luminosi del tubo catodico e crea delle distorsioni.
Particolarità della computer art : particolare superficie di esposizione = il monitor
Particolarità del monitor: è retroilluminato, stretta somiglianza con la vetrata.
La digital art può essere generata completamente dai computer, come per i
frattali, o presa da altre sorgenti, come la scansione di una fotografia o un'immagine disegnata con l'ausilio di un software di grafica vettoriale, usando un mouse o una tavoletta grafica. La disponibilità e la popolarità di software per il fotoritocco e la manipolazione delle immagini ha prodotto una vasta e creativa libreria di immagini altamente modificate, che hanno poco o nulla a che vedere con le immagini originali. Usando versioni elettroniche di pennelli, filtri e ingrandimenti, questi "neografi", producono immagini non ottenibili attraverso i convenzionali strumenti fotografici. Inoltre, gli artisti digitali possono manipolare scansioni di disegni, dipinti, collage o litografie, o usare le tecniche sopra menzionate in combinazione.
La
grafica tridimensionale viene creata attraverso il processo di disegnare immagini complesse a partire da forme geometriche, poligoni o NURBS, per creare forme tridimensionali realistiche, oggetti e scene utilizzabili in diversi media, come film, televisione, stampe ed effetti speciali visivi.
I principali
mass media usano molta digital art nelle pubblicità, e i computer sono impiegati abbondantemente nei film per produrre effetti speciali. Il desktop publishing ha avuto un grande impatto nel mondo dell'editoria, anche se è più correlato alla grafica (graphic design).
Cionondimeno, la digital art deve ancora guadagnarsi l'accettazione e il riguardo concessi a forme d'arte storicamente consolidate come
scultura, pittura e disegno, forse a causa dell'erronea impressione da parte di molti che "a farla è il computer". Ad ogni modo, gli artisti digitali dispongono di un'ampia gamma delle tecniche di cui sopra per esprimere creativamente loro stessi.
I computer vengono usati comunemente anche per creare
musica, specialmente musica elettronica, in quando forniscono una maniera facile e potente per arrangiare e creare campioni sonori. È possibile che l'accettazione generale del valore della digital art aumenterà allo stesso modo in cui è aumentata l'accettazione della musica prodotta con l'elettronica durante gli ultimi tre decenni.
A poco a poco il mondo dell'arte digitale ha fatto progressi e ha tentato di cercare una sua collocazione e a stabilire una sua nicchia di
mercato; a tal proposito sono state organizzate numerose mostre e assegnate dei premi in Italia e all'estero, proprio con lo scopo di sensibilizzare verso questo nuovo tipo d’arte. Sebbene l'arte digitale in Italia non abbia ancora attecchito come in altri paesi, ci sono numerosi artisti digitali.